I dazi di Trump ed il disordine dell’informazione

Inizio questo articolo togliendomi sassolini dalle scarpe che mi infastidiscono da parecchi lustri.

Mi riferisco al pressapochismo di cui sono intrisi giornali, telegiornali e, sopratutto, i social. Più avanzo con l’età e più penso che quei luoghi siano frequentati da tante persone superficiali (ed alle volte anche un po’ arroganti). So che sarò pungente ma è il momento per tutti noi di ricominciare a riflettere e ad essere critici (essere cioè in grado di esprimere giudizi valutativi, in modo analitico e approfondito) per combattere questa china dolente della disinformazione.

Vorrei quindi toccare 3 argomenti sul mondo dell’informazione prima di entrare nel vivo e parlare dei dazi.

Leggi tutto “I dazi di Trump ed il disordine dell’informazione”

Crisi delle Banche Regionali e Rallentamento Economico Globale: Un Periodo di Incertezze Economiche

Mentre il mondo entra nel 2024, le economie globali stanno affrontando una combinazione di sfide che minacciano la stabilità finanziaria e l’espansione economica. Due degli eventi più significativi di questo periodo sono la crisi delle banche regionali, che ha scosso il sistema bancario, e il rallentamento economico globale, che sta influenzando pesantemente le previsioni di crescita. Le conseguenze di queste crisi stanno creando un panorama incerto per imprese, governi e famiglie in tutto il mondo.

Leggi tutto “Crisi delle Banche Regionali e Rallentamento Economico Globale: Un Periodo di Incertezze Economiche”

Crisi Energetica e Crisi del Settore Immobiliare in Cina: Un Mondo Sotto Pressione

Il periodo che stiamo vivendo è caratterizzato da due crisi globali che stanno cambiando radicalmente il panorama economico mondiale: la crisi energetica e la crisi del settore immobiliare in Cina. Mentre la pandemia di COVID-19 sembrava rallentare, nuove sfide economiche si sono presentate con forza, mettendo sotto pressione i mercati e le economie di molti paesi, in particolare quelli ad alta dipendenza energetica e con legami economici con la Cina.

Leggi tutto “Crisi Energetica e Crisi del Settore Immobiliare in Cina: Un Mondo Sotto Pressione”

La fine del mondo a tasso zero – 28 Aprile 2022

Spesso le analisi si rivolgono allo stato di salute del mercato azionario. Ma questa volta la storia dei mercati obbligazionari da ottobre 2021 ad aprile 2022 è decisamente interessante.

Non c’è dubbio che esiste una forte volatilità di tutti i mercati finanziari, dovuta ai movimenti al rialzo dei tassi delle Banche Centrali, al balzo dell’inflazione e all’impatto economico e psicologico della guerra in Ucraina.

Facciamo il punto di quello che è successo nei mesi scorsi.

Verso la fine del 2021 la politica delle Banche Centrali era finalizzata ancora a sostenere un avvio della ripresa economica post pandemia; le stesse economie globali si trovavano probabilmente a metà del ciclo e le valutazioni dell’azionario rispecchiavano una fase di metà o fine ciclo.

Leggi tutto “La fine del mondo a tasso zero – 28 Aprile 2022”

La Guerra e le conseguenza sugli scambi commerciali – 11 Marzo 2022

In questo articolo non entreremo nei dettagli della guerra; la situazione umanitaria è inquietante, carica di incertezze e gli scenari non sono affatto lineari. Siamo di fronte ad un nuova drammatica catastrofe e siamo passati dal controllare la curva pandemica ad accogliere un fiume di rifugiati.

Come tutti osservano, i mercato sono mossi da movimenti bruschi, inclusi repentini cambi di direzione; le materie prime sono quelle che ci danno più da pensare. Ma cosa dire delle rotte commerciali tra Asia ed Europa?

Leggi tutto “La Guerra e le conseguenza sugli scambi commerciali – 11 Marzo 2022”

Pillola alla Mano – 04 Marzo 2022

Podcast – Il Gas Naturale

Il metano è l’idrocarburo gassoso più semplice; ha la molecola più piccola, formata da un atomo di carbonio e quattro di idrogeno (CH4) e presenta il bilancio di CO2 più favorevole tra tutte le energie fossili proprio per il minore contenuto di carbonio.

Notare che è incolore, inodore e NON è tossico!

Leggi tutto “Pillola alla Mano – 04 Marzo 2022”

Una futura politica monetaria Bce meno drogata? – 01 Febbraio 2022

Non sono attesi cambiamenti di politica monetaria della riunione del 3 febbraio del consiglio direttivo Bce dopo che a dicembre i governatori hanno comunicato per il 31 marzo la fine degli acquisti netti di titoli nel corso del Pepp.

Nonostante i recenti rialzi dell’inflazione, la Bce considera la corsa dei prezzi come temporanea e destinata a essere riassorbita nel corso dell’anno per poi tornare di poco sotto il 2% nel 2023-24.

Christine Lagarde, probabilmente affermerà che un rialzo dei tassi nel 2022 è improbabile.

Leggi tutto “Una futura politica monetaria Bce meno drogata? – 01 Febbraio 2022”